Venezia, 24 maggio 2022 – «Prima di tutto sono Venezianissima». Già da queste parole si capisce il carattere di Giustina Renier Michiel, la “dosetta” regina dei salotti veneziani di fine Settecento che diventa, con il suo libro L’origine delle feste veneziane, la memoria storica della Serenissima dopo la sua caduta. Fiera protettrice della Repubblica e delle sue istituzioni contro ogni forma di falsità e calunnia postume, priva di timore nell’esprimere i propri sentimenti e le proprie idee anche di fronte a Napoleone Bonaparte in persona, Giustina è un personaggio emblematico della Venezia che, sebbene sotto il giogo austriaco, non si vuole arrendere alla dominazione straniera.
Appartenente a una delle famiglie apostoliche del patriziato veneziano, Giustina Renier Michiel, donna seria e di spessore, si distingue sin da giovanissima per l’importante ruolo di rappresentanza politica che le viene affidato dalla Serenissima: è lei che i veneziani vedono affiancare spesso, in veste di dama della Repubblica, il penultimo doge di Venezia Paolo Renier, suo nonno paterno, e successivamente l’ultimo doge Ludovico Manin, suo zio materno.
Con la caduta della Serenissima, la “dosetta” è libera dagli impegni di stato e si può dedicare ad una delle sue più grandi passioni, la letteratura e le lingue straniere. Apre quindi un ridotto, prima in corte Contarina a San Moisè, poi in Procuratia di San Marco, trasformandolo in un luogo di incontri internazionali per letterati e artisti, contribuendo così a formare la sensibilità letteraria e patriottica delle nuove generazioni. Frequentato da personaggi del calibro di Ugo Foscolo, Antonio Canova, Madame de Staël e Lord Byron, il circolo viene ben presto considerato un “centro di venezianità”. Ed è proprio per questi motivi che si attira le antipatie della polizia austriaca, intollerante dello spirito patriottico dimostrato dai suoi assidui frequentatori.
Coraggiosa e indomita, la regina dei salotti veneziani, oltre ad essere apprezzata per la sua intelligenza e le sue doti letterarie, viene ricordata per la sua particolare sagacità. Ne dà prova nel 1806, durante un incontro con Napoleone Bonaparte quando, non temendo il confronto, ad una domanda dell’imperatore su cosa avesse scritto, risponde di aver tradotto alcune tragedie. “Racine, immagino”, aggiunge allora Napoleone, ma la letterata, dando prova del suo vivacissimo spirito, ribatte con un “No, Shakespeare”, mandando su tutte le furie il francese. È Giustina Renier Michiel, infatti, la prima in Italia a cimentarsi nella traduzione di alcune tragedie di William Shakespeare, Otello, Macbeth
Fiera protettrice della Serenissima, per la quale nutre un amore profondo, Giustina Renier Michiel riporta inoltre in vita, con la sua opera più famosa, L’origine delle feste veneziane, usi e costumi di un mondo ormai remoto. Per circa vent'anni la scrittrice dedica anima e corpo a questo testo, sfogliando libri e documenti, consultando esperti, correggendo bozze, nel tentativo di restituire ad ogni festa veneziana il suo significato, e di rimarcare la lungimiranza dei veneziani nel conciliare la devozione con le celebrazioni.